Nome e recapito del Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 4 par. 7 GDPR
Gastroenterologie Olten
Fachärzte für Gastroenterologie
und Innere Medizin
Ziegelackerstrasse 5
4600 Olten
E-mail gastroenterologie.olten@hin.ch
Web www.olten-gastroenterologie.ch
È nostro compito prioritario garantire la riservatezza dei dati personali da Voi comunicati e proteggerli da accessi non autorizzati. Per questo motivo dedichiamo la massima attenzione e adottiamo i più avanzati standard di sicurezza per assicurare la migliore protezione dei dati personali.
In qualità di impresa privata, siamo soggetti alle disposizioni del Regolamento generale europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR) e alle norme della Legge federale sulla protezione dei dati personali (BDSG). Abbiamo adottato strumenti tecnici e organizzativi in grado di garantire l’osservanza alle disposizioni sulla protezione dei dati da parte nostra e dei nostri fornitori esterni.
Nuova legge sulla protezione dei dati personali (nDSG) dal 01.09.2023
Definizioni dei termini
Il legislatore richiede che i dati personali siano trattati in modo lecito, in buona fede e in un modo facilmente comprensibile per l’interessato («liceità, trattamento in buona fede, trasparenza»). Affinché ciò sia possibile, vi informiamo sulle singole definizioni previste dalla legge, che vengono utilizzate anche nella presente dichiarazione di protezione dei dati personali:
1. Dati personali
Sono «dati personali» tutte le informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica (di seguito «interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
2. Trattamento
Il «trattamento» è qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
3. Limitazione del trattamento
La «limitazione del trattamento» è il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro.
4. Profilazione
Per «profilazione» si intende qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.
5. Pseudonimizzazione
La «pseudonimizzazione» è il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.
6. Archivio
Per «archivio» si intende qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico.
7. Titolare del trattamento
Il «titolare del trattamento» è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri.
8. Responsabile del trattamento
Il «responsabile del trattamento» è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
9. Destinatario
Il «destinatario» è una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità del trattamento.
10. Terzo
«Terzo» è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l'interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l'autorità diretta del titolare o del responsabile.
11. Consenso
Per «consenso» si intende qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.
Il trattamento dei dati personali è lecito solo se e nella misura in cui ricorre un fondamento giuridico. In particolare, i fondamenti giuridici per il trattamento possono essere, in base all’articolo 6 par. 1
lit. a – f del GDPR, i seguenti:
(1) Di seguito informiamo sulla raccolta dei dati personali durante l’uso del nostro sito. I dati personali sono ad es. nome, indirizzo, indirizzo e-mail, comportamento di utilizzo.
(2) In caso di contatto via e-mail o tramite modulo di contatto, i dati personali da voi comunicati (il vostro indirizzo e-mail, eventualmente il nome e il numero di telefono) vengono da noi memorizzati per rispondere alle vostre domande. I dati ricevuti in questo contesto verranno da noi cancellati non appena non sarà più necessaria la memorizzazione oppure se ne viene limitato il trattamento qualora sussistano obblighi di conservazione di legge.
Raccolta dei dati personali durante la visita del nostro sito web
Durante il solo utilizzo informativo del sito web, ovvero quando vi accedete senza essere registrati o senza trasmetterci informazioni in altro modo, raccogliamo soltanto i dati personali che il vostro browser trasmette al nostro server. Quando utilizzate il nostro sito, raccogliamo i seguenti dati, che per noi sono necessari a livello tecnico per consentirvi la visualizzazione del sito e garantire stabilità e sicurezza (come previsto dall’art. 6 par. 1 p. 1 lit. f del GDPR):
In linea di principio, la nostra offerta si rivolge agli adulti. Le persone di età inferiore ai 18 anni, senza l’approvazione dei genitori o di chi ne esercita la potestà genitoriale, non devono trasmetterci dati personali.
(1) Revoca del consenso
Nella misura in cui il trattamento dei dati personali si fonda su un consenso prestato, avete il diritto in qualunque momento di revocare tale consenso. Con la revoca del consenso, la liceità del trattamento effettuato prima della revoca non viene pregiudicata poiché consentita tramite consenso esplicito dell’interessato.
Per l’esercizio del diritto di revoca potete rivolgervi a noi in qualunque momento.
(2) Diritto di accesso
Avete il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che vi riguardano. La conferma può essere richiesta in qualunque momento ai recapiti indicati sopra.
(3) Diritto di accesso
Se vengono trattati dati personali, potete ottenere accesso a tali dati personali e chiedere le seguenti informazioni:
Se i dati personali vengono trasferiti verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, avete diritto di ottenere la documentazione delle garanzie adeguate secondo l’articolo 49 GDPR relativo al trasferimento. Mettiamo a disposizione una copia dei dati personali oggetto del trattamento. Per ogni altra copia che richiediate personalmente possiamo chiedere un adeguato compenso per le spese di gestione. Se la richiesta viene inviata in forma elettronica, le informazioni saranno rese disponibili in un formato elettronico comune, se non diversamente indicato. Il diritto di ricevere una copia ai sensi del par. 3 non deve compromettere i diritti e le libertà di altre persone.
(4) Diritto di rettifica
Avete diritto di ottenere da parte nostra la rettifica dei dati personali inesatti che vi riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, avete il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
(5) Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
Avete il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
Il diritto alla cancellazione («diritto all’oblio») non sussiste nella misura in cui il trattamento è necessario:
(6) Diritto alla limitazione del trattamento
Avete il diritto di ottenere da noi la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
Se il trattamento è limitato a norma delle condizioni summenzionate, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
Per far valere il proprio diritto alla limitazione del trattamento, l’interessato può rivolgersi in qualunque momento a noi ai recapiti indicati sopra.
(7) Diritto alla portabilità dei dati
Avete il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che vi riguardano forniti a un titolare del trattamento e avete il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li avete forniti qualora:
Nell’esercitare i vostri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, avete il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. L’esercizio del diritto alla portabilità dei dati lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»). Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
(8) Diritto di opposizione
Avete il diritto di opporvi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla vostra situazione particolare, al trattamento dei dati personali che vi riguardano ai sensi dell’articolo 6, par. 1, lit e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, avete il diritto di opporvi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che vi riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Se vi opponete al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, potete esercitare il vostro diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’art. 89, par. 1, per motivi connessi alla vostra situazione particolare, avete il diritto di opporvi al trattamento di dati personali che vi riguardano, salvo se il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Potete esercitare il diritto di opposizione in qualunque momento rivolgendovi al titolare.
(9) Processo decisionale automatizzato compresa la profilazione
Avete il diritto di non essere sottoposti a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che vi riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla vostra persona. Ciò non si applica nel caso in cui la decisione:
Il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
Potete esercitare questo diritto in qualunque momento rivolgendovi al titolare.
(10) Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, se ritenete che il trattamento che vi riguarda violi il presente regolamento, avete il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiedete abitualmente, lavorate oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
(11) Diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o extragiudiziale disponibile, compreso il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo ai sensi dell’art. 77 GDPR, avete il diritto di proporre un ricorso giurisdizionale effettivo qualora riteniate che i diritti di cui godete a norma del presente regolamento siano stati violati a seguito di un trattamento.
Aggiornato il 11.10.2022